Dal 29 giugno al 1 luglio il piano strategico della Città Metropolitana di Bari si presenta in un grande evento che informa e diverte.
Talk, concerti, teatro, libri, in una tre giorni di incontri e iniziative, gli amministratori della Città Metropolitana di Bari dialogano con testimonial d’eccellenza di buone pratiche e raccontano ai cittadini cosa sarà della nostra comunità nel prossimo futuro.
Estratto del programma
TEATRO PICCINNI,BARI
giovedì 29/6
ore 19:00“COSA SARA”
il Piano Strategico della Città Metropolitana si presenta alla sua comunità
video: IL PIANO STRATEGICO METROPOLITANO
SALUTI ISTITUZIONALI
ESSERE COMUNITÁ
talk con: ANTONIO DECARO, DARIO VASSALLO E ETTORE BASSI
alla presenza dei sindaci della Città Metropolitana di Bari
La Città Metropolitana riparte dalle proprie Comunità con il Piano Strategico. Attraverso la testimonianza di Antonio Decaro, i Sindaci racconteranno il processo di costruzione del piano strategico e gli interventi di rigenerazione urbana che stanno cambiando le Comunità, già finanziati con i Fondi Strutturali e con il PNRR. Nel dibattito interverranno Dario Vassallo ed Ettore Bassi, da anni impegnati nel racconto delle buone prassi ri-generative di Angelo Vassallo, Sindaco di Pollica assassinato dopo tre mandati amministrativi in difesa del proprio territorio. L’evento porterà la testimonianza di Ilaria Abagnale, sindaco di Sant’Antonio Abate e Consigliera della Città Metropolitana di Napoli, già vittima di intimidazioni di carattere mafioso.
TEATRO PICCINNI,BARI
ore 20:30LIBERTÀ È PARTECIPAZIONE
talk: I PROTAGONISTI DEL PROCESSO PARTECIPATIVO RACCONTANO IL PIANO STRATEGICO
Conduce Lorena Bianchetti
Una testimonianza dell’impegno dei sindaci e delle comunità civiche nell’elaborazione del Piano Strategico: una buona prassi partecipativa di cui cittadine e cittadini della Terra di Bari possono andare orgogliosi perché, come diceva Gaber, “Libertà è partecipazione”. Con Michele Abbaticchio, e Luigi Ranieri, delegati del sindaco metropolitano al processo di pianificazione strategica.
Al termine ANDREA SCANZI in:
“E pensare che c’era Giorgio Gaber”
Uno spettacolo incentrato sulla figura di Giorgio Gaber, intellettuale impegnato nella vita culturale, politica e sociale dell’Italia del secondo Novecento. Il suo brano “La Libertà” è diventato il manifesto della partecipazione democratica, l’inno di tutte le rivoluzioni gentili dal basso.
Da mattina a sera
LUNGOMARE DI LIBRI
TEATRO PICCINNI,BARI
Gli Ordini Professionali e il Partenariato Economico Sociale del PON METRO raccontano le loro idee e i progetti per la Città Metropolitana di Bari in una giornata di condivisione e proposte per il futuro
ore 10:00BARI CHE VERRÀ
FRONTIERE DELL’INNOVAZIONE NELLA CITTÀ METROPOLITANA
Conduce Emilio Casalini
I nuovi protagonisti dell’innovazione nel contesto metropolitano di Bari raccontano le nuove frontiere dell’innovazione sul territorio. Un incontro di scambio e collaborazione sull’innovazione economica e sociale. L’evento è promosso nell’ambito delle attività di promozione e divulgazione dei progetti del PON METRO 2014-2020.
TEATRO PICCINNI,BARI
Il Comune di Bari ospita l’evento istituzionale di celebrazione del centenario degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri della provincia di Bari.
ore 16:00TRANSIZIONE VERDE: LE SFIDE CLIMATICHE E AMBIENTALI
talk con VALERIO ROSSI ALBERTINI
Moderatori e animatori Antonio Stornaiolo e Carmela Vincenti
L’ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e quello degli Ingegneri della Provincia di Bari celebrano i primi 100 anni dall’istituzione degli Ordini Professionali, confrontandosi con il territorio e i nuovi saperi, l’innovazione e la transizione ecologica e digitale, traguardando un futuro ricco di speranza al servizio di una società alla ricerca della sua nuova dimensione culturale, sociale e ambientale. Esperti e protagonisti di ieri, oggi e domani dialogano tra loro e con Valerio Rossi Albertini, fisico, scrittore e divulgatore scientifico, grazie a un racconto che guarda con interesse alle strategie introdotte nel PON Metro 2014-2020 della Città di Bari.
A seguire: GLI UOMINI, LE CITTÀ E IL MONDO
con la narrazione speciale di ALESSANDRO PIVA
Evento offerto dagli Ordini degli Architetti
e degli Ingegneri di Bari.
PARCO 2 GIUGNO, BARI
ore 17:30Cerimonia di premiazione seconda edizione della
“OLIMPIADE METROPOLITANA”
con MARCO BRONZINI, consigliere metropolitano delegato
all’edilizia scolastica
EPPURE SI MUOVE: LA MOBILITÀ
SOSTENIBILE È ATTIVA
Conduce Micaela
Palmieri
Palmieri
La strategia della Città Metropolitana di Bari per promuovere mobilità sostenibile e attiva raccontata dai Sindaci attraverso i progetti di mobilità e riqualificazione urbana. Il narratore dello sport italiano per antonomasia, Marino Bartoletti, esalta il valore dello sport quale nutrimento per il benessere sociale, commentando gli effetti sociali delle strutture sportive costruite nelle periferie metropolitane. Con Michele Laporta, vicesindaco metropolitano e delegato alla mobilità e Pino Giulitto, Sindaco di Bitritto e consigliere metropolitano delegato al patrimonio
ZAZZARAZZAZ: PEDALANDO
E CANTANDO NELLA STORIA
Spettacolo di MARINO BARTOLETTI
accompagnato dal DUO IDEA
Un omaggio alla bicicletta e alla musica tra parole, immagini, ricordi, canzoni, risate e lacrime
PARCO 2 GIUGNO, BARI
ore 21:00LA SFIDA DEL PIANO STRATEGICO
E LE OPERE PUBBLICHE
DI RIGENERAZIONE URBANA
talk con CLEMENTINO E I RAGAZZI DEL TAVOLO DEI GIOVANI
ore 22:00CONCERTO DI
CLEMENTINO
Ingresso gratuito.
LUNGOMARE DI LIBRI
Da mattina a sera LUNGOMARE DI LIBRI
PARCO 2 GIUGNO, BARI
ore 18:00IL BENESSERE DELLA NOSTRA COMUNITÀ
ATTRAVERSO LA POLITICA LOCALE DEL CIBO
Il cibo è benessere della persona, convivialità e comunità, ma produce benessere per tutti quando coniuga agricoltura sostenibile, filiera corta e mercati dei contadini, rigenerazione urbana e rurale, riduzione degli sprechi, educazione, inclusione sociale e innovazione. La città metropolitana di Bari, con il Ciheam Bari, ha avviato un percorso partecipativo per la definizione di una politica locale del cibo come fonte di benessere basata su azioni concrete. Ne discutono Antonio Moschetta (professore di medicina interna – esperto nutrizionista), Antonio Decaro, Maurizio Raeli (Direttore Ciheam Bari), Carmelo Troccoli (Direttore fondazione Campagna amica nazionale), Raoul Tiraboschi (vice presidente Slow Food Italia), Damiano Petruzzella (Ciheam) e Zoraide Cappabianca (Dirigente Scolastico). Al termine: show cooking dei cuochi contadini di campagna amica.
ore 20:00INCLUSIONE E INNOVAZIONE: GIOVANI E NUOVE FRAGILITÀ
talk con PAOLO CREPET, CAROLINA CRESCENTINI, VALERIA PIRÉ,
ANTONIO DECARO
Paolo Crepet, Carolina Crescentini, Valeria Piré (direttrice del carcere di Bari) e Antonio Decaro in un dialogo-riflessione dedicatoal disagio giovanile. Si toccheranno temi quali l’uso e abuso della tecnologia, lo studio e la ricerca del lavoro, l’emarginazione sociale come causa dell’abbandono scolastico e il contesto sociale delle periferie metropolitane. Verranno analizzati i principali interventi e le attività avviate con il PON METRO 2014-2020 per l’inclusione attiva, il contrasto al disagio giovanile e la rigenerazione urbana, con l’aiuto del noto giornalista di inchiesta Salvo Sottile. Apre il talk l’Orchestra dei Minori a rischio diretta dal M° Gargiulo, nata nell’ambito del progetto didattico sperimentale ispirato a “El Sistema” di A. J. Abreu. Con Francesca Pietroforte, consigliera metropolitana con delega ai beni culturali.
ore 21:00BARI E IL SUO MARE
talk con MOGOL, RON, COSIMO DAMIANO D’AMATO, ANTONIO
DECARO
Il Sindaco di Bari racconta la strategia alla base delle opere di riqualificazione dell’intero waterfront e del rapporto speciale tra i cittadini baresi e il mare, nell’ambito delle attività di promozione e divulgazione dei progetti del PON METRO 2014-2020.Il racconto di Decaro e la poetica del mare introduce il dialogo a tre voci “Cosa sarà”. Mogol, Ron e D’amato, tre poeti, tre generazioni diverse, si incontrano per raccontarci la loro poetica, la loro visione sul mondo, sulle città che cambiano e che assomigliano agli uomini che le raccontano. La poesia come architettura e la poesia come visione può raccontarci e farci cantare “Cosa sarà…”
ore 22:00NAPULE È
concerto omaggio alla scuola cantautorale napoletana
dell’ ORCHESTRA SINFONICA METROPOLITANA DI BARI I.C.O per celebrare il rapporto tra Bari e Napoli per la crescita del Sud Italia
Con Francesca Pietroforte, consigliera metropolitana con delega ai
beni culturali.
Visualizza il nostro programma
Last modified: 30 Giugno 2023