Nel solco tracciato dal Modello di governance, che sottolinea il ruolo della partecipazione delle istituzioni e della società civile alla vita dell’Ente precisando che “la partecipazione deve essere ampia e per assicurare la partecipazione di una pluralità di soggetti è necessario che sia facilmente accessibile a tutti e che tutte le fasi siano condotte nella massima trasparenza possibile”, il consiglio metropolitano di Bari ha approvato il Regolamento sulla partecipazione collettiva ed individuale .
Il Regolamento:
promuove la consultazione e la partecipazione individuale e collettiva alla vita amministrativa della Città metropolitana di Bari, in riferimento all’attività di pianificazione strategica, nell’ottica di promuovere interventi per la migliore tutela degli interessi generali e collettivi;
definisce le diverse modalità di partecipazione: petizioni, consultazioni mediante questionari e sondaggi on-line, assemblee pubbliche, forum tematici e convegni, social network e Tavoli di Lavoro.
I Tavoli di Lavorosono così definiti:
Tavolo interistituzionale della Città metropolitana di Bari, al quale possono partecipare i rappresentanti delle istituzioni pubbliche preposte sul territorio alla tutela e valorizzazione degli interessi pubblici generali;
Tavolo delle associazioni e della Cittadinanza attivaal quale partecipano i rappresentanti dei soggetti e delle formazioni attraverso i quali si svolge la personalità degli individui, come da art.2 della Costituzione, qualunque veste giuridica essi assumano;
Tavolo dei talenti e delle Nuove Generazioni, al quale partecipano i rappresentanti dei soggetti e delle formazioni sociali espressione dei movimenti giovanili, degli istituti scolastici e/o cittadini attivi fra i 16 e i 30 anni.
Il Tavolo dei Giovani costituirà il centro di interpretazione ed elaborazione delle proposte (col supporto dei Tutor e del Comitato Tecnico-scientifico), che verranno discusse, confrontate e approvate insieme al Tavolo delle Associazioni e della Cittadinanza Attiva e al Tavolo Interistituzionale attraverso strumenti digitali e assemblee pubbliche nei territori.
Partecipazione online
A breve sarà online il portale PARTECIPA, il nuovo spazio virtuale della Città Metropolitana di Bari dove i tavoli di lavoro proseguiranno virtualmente su forum tematici e dove saranno presenti ulteriori strumenti digitali (petizioni, consultazioni, questionari, sondaggi online), che permetteranno così ai cittadini e alle associazioni di partecipare attivamente all’attività di pianificazione strategica della Città Metropolitana di Bari.
Questi i forum che saranno attivati (che coincidono con le 11 azioni del Piano strategico):
Agenda digitale Metropolitana e Smart Cities
Mobilità Sostenibile: Biciplan metropolitano e piano urbano della mobilità
Terra di Bari Guest Card: una strategia di rete per gli attrattori naturali e culturali
Porta Futuro per i Giovani: Ecosistema dell’istruzione, della ricerca, del lavoro e dell’innovazione sociale
Agenzia Metropolitana per l’housing sociale e l’inclusione attiva
Waterfront metropolitano ed economie del mare
Periferie Aperte: rigenerazione urbana e sociale e urbana dei contesti urbani consolidati e attivazione dei distretti urbani del commercio
Rete dei centri storici: riqualificazione sociale e urbana dei contesti urbani consolidati e attivazione dei distretti urbani del commercio
Agricoltura 4.0: paesaggio rurale, urban food policy e innovazione in Agricoltura
Energia sostenibile e cambiamenti climatici
Industria 4.0 e rilancio dell’ASI come hub logistico produttivo
Compila il form sottostante per richiedere la partecipazione al tavolo dei talenti e delle nuove generazioni.
Per il tavolo delle associazioni e della Cittadinanza attiva clicca qui.
Anche tu puoi partecipare ai progetti del Piano Strategico
Questo sito utilizza i cookies per poter configurare in modo ottimale e migliorare costantemente le sue pagine web.
Continuando ad utilizzare il sito Internet fornite il vostro consenso all'utilizzo dei cookies.OkInformativa sui Cookies