PIANO STRATEGICO METROPOLITANO Il Futuro che Arriva

Il Piano Strategico Metropolitano (PMS) è lo strumento attraverso il quale la Città Metropolitana di Bari delinea gli interventi prioritari per favorire il progresso economico, sociale e culturale del territorio.

Un laboratorio permanente di idee fondato sulla co-pianificazione e co-progettazione, avviato in questi anni e che oggi si rimette in moto, per dare vita a un nuovo futuro e ripartire dopo il COVID-19, cogliendo al meglio le grandi opportunità offerte dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

Il Piano Strategico è un processo in continuo divenire e le 11 Azioni Strategiche e i Progetti Bandiera individuati nel 2015 diventano ora gli 11 Assi di pianificazione come formula della ripartenza: un quadro programmatico di interventi, nati dalla visione comune dei 41 sindaci del territorio con l’obiettivo di creare nuove opportunità per un futuro migliore.

1. Agenda digitale Metropolitana e Smart Cities2. Mobilità Sostenibile: Biciplan metropolitano e piano urbano della mobilità3. Terra di Bari Guest Card: una strategia di rete per gli attrattori naturali e culturali4. Porta Futuro per i Giovani: Ecosistema dell'istruzione, della ricerca, del lavoro e dell'innovazione sociale5. Agenzia Metropolitana per l'housing sociale e l'inclusione attiva6. Waterfront metropolitano ed economie del mare7. Periferie Aperte: rigenerazione urbana e sociale e urbana dei contesti urbani consolidati e attivazione dei distretti urbani del commercio8. Rete dei centri storici: riqualificazione sociale e urbana dei contesti urbani consolidati e attivazione dei distretti urbani del commercio9. Agricoltura 4.0: paesaggio rurale, urban food policy e innovazione in Agricoltura10. Energia sostenibile e cambiamenti climatici11. Industria 4.0 e rilancio dell'ASI come hub logistico produttivo
Il programma a sostegno degli investimenti per la dematerializzazione della Pubblica amministrazione dei 41 comuni dell’area metropolitana consentirà di potenziare i servizi a disposizione del cittadino e integrare tutti quelli già erogati online. Gli obiettivi principali sono:

  • Accelerazione dei processi di digitalizzazione dei servizi e dei processi della PA;
  • Potenziamento delle interazioni digitali con i cittadini;
  • Creazione di una nuova architettura infrastrutturale basata sulla smart cities e sul paradigma delle IOT.

I risultati attesi di questa azione sono una maggiore efficienza della pubblica Amministrazione e un incremento dei servizi digitali offerti ai cittadini della Città metropolitana di Bari.

Download

Il potenziamento del sistema della mobilità metropolitana è tra le priorità strategiche dell'ente. Un'azione improntata sui principi della sostenibilità ambientale e aperta all’innovazione propria della Smart City. Gli obiettivi principali sono:

  • Riduzione delle emissioni di CO2;
  • Riconversione modale degli spostamenti in ambito urbano e suburbano;
  • Promozione di nuovi stili di vita basati su modalità attive di spostamento (bicicletta e piedi) .

I risultati attesi di questa azione sono la decongestione del traffico da/verso il capoluogo, l'incremento dei percorsi ciclabili di connessione e la razionalizzazione del sistema di trasporto pubblico locale urbano ed extraurbano.

Download

Bari Guest Card è un sistema integrato per la gestione del marketing turistico di Bari costituito da un portale in cinque lingue con e-commerce per la creazione e gestione di prodotti e servizi. Gli obiettivi principali sono:

  • Messa in rete dei beni culturali e/o ambientali esistenti sul territorio;
  • Potenziamento dell’offerta turistica.

I risultati attesi di questa azione sono l’incremento del numero di contenitori culturali fruibili e l'incremento dei flussi turistici nell’area metropolitana.

Download

Per il rafforzamento del capitale umano e il miglioramento delle prospettive per i giovani è stato delineato il programma avente come obiettivi:

  • Potenziamento servizi orientamento al lavoro;
  • Sostegno all’istruzione superiore;
  • Sostegno all’imprenditoria giovanile.

I risultati attesi di questa azione sono la riduzione della disoccupazione giovanile, l'innalzamento del livello culturale delle fasce giovanili e la creazione di nuove imprese operanti nell territorio.

Download

Sempre nell’ambito del rafforzamento del capitale umano, la Città Metropolitana di Bari ha delineato delle azioni mirate per garantire benessere abitativo e integrazione sociale. Gli obiettivi principali sono:

  • Messa in rete delle azioni di inclusione attiva;
  • Realizzazione dell’agenzia metropolitana della casa.

I risultati attesi di questa azione sono la riqualificazione urbana spazi dedicati al sociale, l'agenzia della casa e iniziative di co-housing sociale.

Download

Nell’ambito dei grandi processi di rigenerazione urbana e territoriale sono state delineate azioni di riqualificazione e valorizzazione di siti altamente turistici. Gli obiettivi principali sono:

  • Consolidamento costiero e valorizzazione del litorale dell’intera area metropolitana di Bari;
  • Valorizzazione delle caratteristiche naturali del paesaggio, al fine di renderlo maggiormente attrattivo.

Il risultato atteso di questa azione è l'identificazione del waterfront come elemento identitario delle comunità e motore economico e sociale per la crescita dei territori.

Download

“Periferie Aperte” è l’insieme dei progetti per la predisposizione del Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia. Gli obiettivi principali sono:

  • Miglioramento del decoro urbano;
  • Riuso e/o alla rifunzionalizzazione di aree pubbliche sottoutiIizzate o dismesse;
  • Rafforzamento della sicurezza urbana.

Il risultato atteso di questa azione è il miglioramento delle condizioni di vivibilità, accessibilità, sicurezza e qualità relazionale dei contesti urbani periferici individuati.

Download

Sempre nell’ambito dei grandi processi di rigenerazione urbana e territoriale si inseriscono gli interventi legati alla riqualificazione sociale dei contesti urbani e dei distretti del commercio. Gli obiettivi principali sono:

  • Conservazione, recupero e valorizzazione dei borghi storici dei piccoli comuni pugliesi;
  • Promozione dell’immagine del territorio nell’ambito del segmento del turismo di qualità.

I risultati attesi di questa azione sono la creazione di zone a traffico limitato, la valorizzazione delle identità storiche e culturali, la riattivazione sociale ed economica e distretti urbani del commercio, nonché la riqualificazione dello spazio pubblico.

Download

Con l’agricoltura 4.0 anche questo settore diventa smart e digitale, prevedendo l’uso di tecnologie e computer sul campo, nonché la condivisione di dati e informazioni tra macchine e tra operatori diversi della filiera. Gli obiettivi principali sono:

  • Avvio del processo di sviluppo dell’area rurale della Città Metropolitana di Bari;
  • Realizzazione di un programma condiviso di interventi che coinvolga tutti gli attori del sistema, dal consumatore al produttore, dall’ambiente urbano a quello peri-urbano e rurale.

I risultati attesi di questa azione sono la valorizzazione dell’esteso patrimonio naturalistico costiero e rurale, la gestione, conservazione e uso sostenibile delle risorse naturali e la promozione di stili di vita salutari.

Download

Di fondamentale importanza è l’attenzione all’energia sostenibile e ai cambiamenti climatici e l’individuazione di azioni strategiche su questi temi. Gli obiettivi principali sono:

  • Riduzione del rischio idrogeologico
  • Razionalizzazione dei consumi di energia all’interno di tutte le strutture della pubblica amministrazione
  • Potenziamento del Green Public Procurement (GPP)

I risultati attesi di questa azione sono l'efficientamento energetico della PA, la riduzione delle aree soggette ad elevato rischio idrogeologico e la razionalizzazione degli acquisti della PA in ottica ecologica.

Download

Quest'azione prevede un piano di investimenti strategici destinati alla zona ASI (Area di Sviluppo Industriale) che possa contribuire al rilancio economico dell'intero territorio metropolitano. Gli obiettivi principali sono:

  • Rilancio infrastrutturale delle aree industriali di Bari;
  • Costituzione della ZES (Zone Economiche Speciale) nell’area logistica produttiva Porto-ASI nell’ottica di sviluppare industria 4.0

I risultati attesi di questa azione sono la creazione di un polo logistico produttivo all’avanguardia partendo dal sistema Porto-interporto-ASI in ottica industria 4.0 e la creazione di una sinergia fra amministrazioni e imprese per la realizzazione delle attività descritte nel Masterplan.

Download

News Ultimi aggiornamenti e notizie

News

Foodpolicy 2030 della Città metropolitana di Bari. I Giovani Disegnano La Futura Politica Locale Del Cibo. Incontro con Florence Egal esperta in politiche alimentazione urbana

Lunedì 2 maggio, alle ore 16.30, nella Sala consiliare della Città metropolitana di Bari, si svolgerà l’incontro dal...

2 Maggio 2022

Continua a Leggere

News

Tavolo dei Talenti e delle Giovani Generazioni: il 28 aprile 2022 la seconda riunione plenaria di tutti gli iscritti

Continua il percorso partecipativo promosso dalla Città metropolitana di Bari per la redazione del Piano strategico metropolitano...

27 Aprile 2022

Continua a Leggere

News

2^ RESTART WEEK: DAL 4 ALL’11 APRILE SETTIMANA DI INCONTRI TEMATICI DEL TAVOLO DEI GIOVANI PER LA REDAZIONE DEL PIANO

Continua il percorso partecipativo promosso dalla Città metropolitana di Bari per la redazione del Piano strategico metropolitano...

1 Aprile 2022

Continua a Leggere

News

Il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile (PUMS) della Città Metropolitana di Bari si presenta al territorio: le prime tappe on line ad Altamura, Modugno e Corato

Decaro: “Prosegue il lavoro di animazione dei territori e copianificazione delle politiche di trasformazione urbana dell’area...

15 Febbraio 2022

Continua a Leggere

ALTRE NEWS

Anche tu puoi partecipare ai progetti del Piano Strategico