Elenco dei progetti e delle idee progettuali

L’elenco progetti e idee progettuali risponde all’obiettivo di dotare il territorio metropolitano di uno strumento dinamico in grado di restituire da un lato le progettualità in corso di esecuzione o di prossima attivazione e dall’altro idee progettuali, coerenti con il Piano Strategico della Città Metropolitana di Bari, che potrebbero essere sviluppate in futuro, previa individuazione della fonte di finanziamento.

L’elenco costituisce, pertanto, parte integrante e sostanziale del Piano Strategico Metropolitano atteso che i suoi contenuti riproducono in termini di iniziative, i temi delle azioni che la Città metropolitana di Bari – di concerto con i Comuni – ha avviato e si propone di avviare nel prossimo futuro.

Si tratta di uno strumento complesso e articolato, costruito attraverso un copioso lavoro di ricostruzione e interlocuzione tecnica svolto durante i mesi di redazione del Documento di Piano che restituisce la fotografia ad oggi di un ampio percorso di progettazione condivisa che ha alimentato il Piano strategico.

Uno strumento dinamico che possa sempre più costituire un termometro dello stato delle iniziative in corso e un contenitore in cui far convergere idee provenienti da policy maker o dalle varie componenti pubbliche e private del territorio.

Proprio a tal fine, con spirito fortemente innovativo nel panorama della pianificazione strategica di città, si è giunti ad un Elenco progetti e idee progettuali che non contenesse solo progetti ove la Città Metropolitana ha la titolarità o la regia, bensì anche interventi a titolarità di altri soggetti, ma coerenti con la visione del Piano strategico.

I progetti si distinguono quindi in:

  • progetti a Titolarità, ossia progetti per i quali vi sia coincidenza fra il soggetto beneficiario e il soggetto attuatore/proponente;
  • progetti a Regia, ossia progetti in riferimento ai quali la Città metropolitana assume il ruolo di soggetto beneficiario e mantiene ii compiti di coordinamento, avendo individuato altro specifico soggetto attuatore.
wdt_ID Comuni Asse mobile
1Area metropolitanaAsse 1 Agenda Digitale Metropolitana “Dalla Smart City alla Smart Land”

E-gov3

Realizzazione di un touchpoint centralizzato di tutti i servizi erogati digitalmente dai 41 Comuni dell’Area Metropolitana a partire dalla piattaforma E-Gov, secondo una logica multi-ente che promuova uno scambio paritetico tra le Amministrazioni del territorio

€ Valore investimento: 

4.000.000 €

SCOPRI DI PIU >

2Area metropolitanaAsse 1 Agenda Digitale Metropolitana “Dalla Smart City alla Smart Land”

Progetto unificato di miglioramento dell'accessibilità ai servizi comunali

Al fine di incrementare la rapidità dei servizi erogati digitalmente dalla PA e migliorare la customer experience dell’utenza, i servizi offerti e l’accessibilità al nuovo portale metropolitano / comunale saranno potenziati e ottimizzati grazie all’Intelligenza artificiale (IA)

€ Valore investimento: 

95.071.490 €

SCOPRI DI PIU >

3Area metropolitanaAsse 1 Agenda Digitale Metropolitana “Dalla Smart City alla Smart Land”

Servizi al cittadino (e-gov 3)

Messa a sistema dei servizi erogati da tutti i Comuni della Città Metropolitana e potenziamento del portale dei servizi al cittadino del Comune di Bari, E-Gov, al fine di progettare e implementare nuovi servizi al cittadino, migliorandone accessibilità e fruibilità. Il perseguimento dell’azione passa attraverso il potenziamento, l’ottimizzazione dei servizi offerti dal portale E-Gov a beneficio delle aree tematiche e servizi non ancora oggetto di interventi di digitalizzazione, analizzati a valle di una fase di assessment e di modellazione AS-IS della realtà digitale metropolitana

€ Valore investimento: 

2.000.000 €

SCOPRI DI PIU >

4Area metropolitanaAsse 1 Agenda Digitale Metropolitana “Dalla Smart City alla Smart Land”

Adozione di piattaforme abilitanti (Spid, CIE, PagoPA)

Adeguamento della piattaforma di erogazione dei servizi digitali a servizio di tutti i comuni della Città Metropolitana agli standard richiesti da AgiD, attraverso l’integrazione con le piattaforme nazionali abilitanti per l’identificazione degli utenti SPID / CIE / CNS

€ Valore investimento: 

38.832.080 €

SCOPRI DI PIU >

5Area metropolitanaAsse 1 Agenda Digitale Metropolitana “Dalla Smart City alla Smart Land”

Integrazione degli applicativi di erogazione dei servizi con le piattaforme, i sistemi e gli strumenti digitali previsti dal Piano Triennale per l'informatica

Tutti i progetti comunali di Adozionedegli applicativi di erogazione dei servizi con le piattaforme, i sistemi e gli strumenti digitali previsti dal Piano Triennale per l'informatica: Piattaforma IO, Domicilio Digitale, Piattaforma Notifiche Digitali (PND), Sistema Gestione Deleghe, Piattaforma Digitale Nazionale dei Dati (PDND)

€ Valore investimento: 

45.448.010 €

SCOPRI DI PIU >

6Area metropolitanaAsse 1 Agenda Digitale Metropolitana “Dalla Smart City alla Smart Land”

Centro di cultura digitale

​Attraverso l’applicazione di metodologie di facilitazione e coinvolgimento civico e le opportunità offerte dalla tecnologia, l’azione si articolerà su pillole informative volte a supportare e diffondere l’utilizzo dei vari strumenti digitali messi a disposizione della PA in generale e dai comuni della Città Metropolitana di Bari​; creazione di giochi/simulazioni interattivi per coinvolgere le imprese nella gestione dei fabbisogni e nella pianificazione di nuove iniziative sul territorio della Città Metropolitana​ e Digital tutoring a disposizione sull’intero territorio

€ Valore investimento: 

4.000.000 €

SCOPRI DI PIU >

7Area metropolitanaAsse 1 Agenda Digitale Metropolitana “Dalla Smart City alla Smart Land”

Servizi al cittadino (e-gov 3)

Saranno creati spazi fisici e virtuali dedicati (Living Lab) per incontri, sperimentazioni e condivisioni di competenze innovative. Questi saranno integrati con il One Stop Shop per facilitare l'accesso a consulenze, finanziamenti e supporto alle imprese. Si promuoverà la partecipazione attiva di imprese, stakeholder locali e comunità nella co-creazione di soluzioni innovative. Infine, saranno organizzati eventi, workshop e sessioni di formazione per lo scambio di conoscenze e lo sviluppo di competenze

€ Valore investimento: 

3.000.000 €

SCOPRI DI PIU >

8Area metropolitanaAsse 1 Agenda Digitale Metropolitana “Dalla Smart City alla Smart Land”

Servizi al cittadino (e-gov 3)

Saranno creati spazi fisici e virtuali dedicati (Living Lab) per incontri, sperimentazioni e condivisioni di competenze innovative. Questi saranno integrati con il One Stop Shop per facilitare l'accesso a consulenze, finanziamenti e supporto alle imprese. Si promuoverà la partecipazione attiva di imprese, stakeholder locali e comunità nella co-creazione di soluzioni innovative. Infine, saranno organizzati eventi, workshop e sessioni di formazione per lo scambio di conoscenze e lo sviluppo di competenze

€ Valore investimento: 

5.000.000 €

SCOPRI DI PIU >

9Area metropolitanaAsse 1 Agenda Digitale Metropolitana “Dalla Smart City alla Smart Land”

Servizi al cittadino (e-gov 3)

Il progetto mira alla creazione di luoghi fisici o virtuali focalizzati su vari settori (come Commercio, Turismo, Smart City, ecc.). Si prevede la realizzazione di una piattaforma online dedicata per la condivisione di risorse e la discussione tra i partecipanti. Inoltre, saranno organizzati incontri e workshop coinvolgendo enti locali, cittadini, imprese e esperti digitali per condividere esperienze e conoscenze

€ Valore investimento: 

2.000.000 €

SCOPRI DI PIU >

10Area metropolitanaAsse 1 Agenda Digitale Metropolitana “Dalla Smart City alla Smart Land”

Servizi al cittadino (e-gov 3)

Il progetto integra i servizi dei 41 Comuni dell'Area Metropolitana nella piattaforma Bari Login, promuovendo l'uso più ampio della piattaforma. Offre ai cittadini funzionalità per interagire con l'amministrazione e partecipare attivamente alle decisioni. Un sistema di Citizen Relationship Management monitora l'utilizzo della piattaforma per adottare politiche mirate e tracciare le interazioni

€ Valore investimento: 

1.000.000 €

SCOPRI DI PIU >

ComuniAssemobile